Norme e Tributi
La Cassazione: i bambini non possono essere costretti a vedere i nonni
Se c’è contrasto tra adulti, prevale sempre l’interesse superiore del minore, che non può essere sacrificato al tornaconto degli ascendenti in nome di un ipotetico pregiudizio nella sua crescita dovuto alla loro assenza
Nuovo processo civile al via, ecco sei importanti novità
Entrerà in vigore Il 28 febbraio 2023
Tfr a condizioni agevolate dal 1° febbraio ai dipendenti pubblici
La nuova prestazione di anticipazione del trattamento di fine servizio/rapporto integra, in via sperimentale per un triennio, le tipologie vigenti
Strutture ricettive, online la piattaforma per l'accesso al Fondo rotativo
Con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro, parte il nuovo incentivo per favorire un salto di qualità di hotel, agriturismo, strutture termali, campeggi, porti turistici
Consegne, bollette e telefonia, ecco la fotografia dell’Italia che reclama
I dati delle segnalazioni arrivate ad Altroconsumo: proteste contro l’impennata dell’energia. Come funziona il servizio Reclama facile e i risultati raggiunti
Striscia la notizia deve i danni morali all’autore della truffa ripreso di nascosto
Escluso invece che il Tg satirico debba pagare anche i danni materiali per la contrazione degli affari del protagonista di un tentato raggiro ai danni di due sindaci veneti
Settimana corta in azienda: primi test anche in Italia
Accordi aziendali, policy o intese individuali con i lavoratori: ecco come le nostre imprese stanno sperimentando la settimana lavorativa di 4 giorni
Per il mondo cripto scatta l’ora dell’emersione
La legge di bilancio ha previsto la voluntary disclosure per tutti gli asset in blockchain, dalle valute agli Nft. Aliquota fissa del 3,5% sulle disponibilità (e non sui rendimenti). Avviso per i più distratti: presto arriverà anche qui lo scambio automatico di info fiscali con l'estero (Carf).
Criptovalute, fino al 2022 chi ha guadagnato deve pagare il 3,5% del valore
Il tributo non incide sui redditi realizzati, bensì sul patrimonio in cripto ovvero sul valore di tali attività detenute (e/o sul valore di realizzo) al termine di ciascun periodo di imposta
Anno giudiziario al via, i cinque punti di tensione tra politici e magistrati
Sono numerose le riforme, per ora solo annunciate, che il Governo intende presentare nelle prossime settimane
Parte la tregua fiscale: ecco le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
Con una circolare ’omnibus’, le Entrate illustrano tutte le possibilità e le modalità per usufruire delle sanatorie e norme agevolative volte a supportare imprese e famiglie nell’attuale situazione di crisi economica
Assegno di divorzio per le coppie dello stesso sesso, la parola alle Sezioni unite
Per la prima volta la Cassazione affronta il tema dell’assegno divorzile dopo la separazione di due donne. Da chiarire il peso dei fatti avvenuti prima della Cirinnà che ha reso possibile l’unione
Calcio, Cassazione annulla sequestro di 59 milioni di euro per Cellino
I legali: «Un primo risultato che arriva dopo due anni di complessa vicenda processuale»
Stop a lettere, avvisi e versamenti: il fisco va in vacanza ad agosto
Il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo annuncia il varo di una moratoria estiva
La Camera approva l’equo compenso all’unanimità
Il testo del disegno di legge a firma Meloni-Morrone ora dovrà passare al Senato. Soddisfazione da parte del mondo delle professioni ordinistiche
Studi sempre più «contaminati», entrano psicologi ed esperti Esg
I consulenti esterni con competenze extragiuridiche non bastano più: ora si assumono altri professionisti per affiancare gli avvocati su M&A, passaggi generazionali o piani di sostenibilità
Fisco, per la rottamazione serve sempre il numero della cartella
Anche chi compila la domanda in area riservata deve riportare l’indicazione dei carichi per la definizione agevolata
Rivalutazione delle pensioni solo a marzo
L’adeguamento all’inflazione per i trattamenti mensili oltre 2.101,52 euro lordi (nel 2022) non verrà effettuato a febbraio. A marzo Inps corrisponderà anche gli aumenti di gennaio e febbraio
Il giudice può limitare la detenzione di cani e gatti in giardino
Quando cani e gatti sono troppi viene meno l'uso ordinario per civile abitazione configurandosi un 'attività di custodia e cura a titolo gratuito