Norme e Tributi
Revisori legali, nella formazione 2023 il codice della crisi e la sostenibilità
Definito il programma formativo di quest’anno. Tra le novità il codice della crisi d'impresa, la contabilità pubblica e la fiscalità di impresa
Fisco, al via la dichiarazione precompilata per 2,4 milioni di partite Iva
Le Entrate mettono a disposizione il modello predisposto con i dati anche della fattura elettronica. Da mercoledì 15 febbraio possibili modifiche, integrazione e invio
Aperte più di 500mila partite Iva: quasi una su due nella flat tax
Nuovi avvi in calo dell’8,7% nel 2022 rispetto all’anno precedente. Professionisti al top: sono il 19% del totale
41-bis, legittimo il no all’uso del frigo per conservare i cibi freschi
Il direttore del carcere può decidere di inibire l’uso dell’elettrodomestico che era stato invece concesso dal magistrato di sorveglianza e confermato dal Tribunale
Regeni, l’efferatezza del crimine non giustifica deroghe al giusto processo
Le nuove ricerche degli imputati per notificare gli atti giustificano la stasi del processo: manca la prova che i quattro 007 egizioni siano effettivamente a conoscenza del procedimento a loro carico
Due reati per il falso olio extravergine d’oliva, con l’aggravante del prodotto Dop
Carcere per frode in commercio e vendita di sostanze alimentari non genuine per il titolare della società che produce e commercializza il finto Dop mischiato con olio di semi
Matrimonio bianco per 10 anni? Le nozze sono valide assegno alla ex
Neppure la nuova unione della ex, dopo il divorzio, basta ad escludere il mantenimento se il compagno vive in un’altra città e non c’è prova di spese condivise
Cassa dottori commercialisti compie 60 anni e punta sul welfare strategico
L’ente, nato nel 1963 e privatizzato nel 1994 , conta oggi 73mila iscritti e un patrimonio superiore a 10 miliardi. Dal 2016 l’ente investe sul welfare, attualmente sono aperti 5 bandi
La detrazione per le spese sanitarie non passa all’erede
La risposta a interpello 192 delle Entrate: l’importo rateizzato e non usufruito va indicato nell’ultima dichiarazione del defunto
Dal Fisco 2,6 milioni di lettere. Previsti controlli per chi non rimedia
Le Entrate fissano i nuovi obiettivi della compliance dopo aver centrato quelli del 2022 previsti dal Pnrr. Bisognerà fare i conti con il ravvedimento speciale previsto dalla manovra
Voli, mini risarcimento se il bagaglio è consegnato in ritardo al rientro a casa
Nessun danno da stress e un piccolo rimborso per le spese di prima necessità, provate da scontrini, se la valigia arriva dopo cinque giorni
Area servizi professionali Gruppo 24 Ore, obiettivo Esg e formazione
Connessione plurisettoriale come valore aggiunto per rinnovare l’offerta
Affitti brevi, le 4 regole per arrotondare lo stipendio senza correre rischi
Archiviata la pausa per il Covid, si spera, il mondo degli affitti brevi è tornato ad essere effervescente da diversi punti di vista
Sanatoria liti fiscali, pronti modello e istruzioni per le domande fino al 30 giugno 2023
Oltre alla presentazione dell’istanza entro la stessa scadenza bisognerà versare la prima o unica rata
Tassa rifiuti ridotta se il servizio pubblico non viene erogato
La riduzione agisce anche senza provare che il disservizio sia imputabile al Comune
Tregua fiscale sugli avvisi bonari anche per le liquidazioni periodiche Iva
Il ministro Giorgetti al question time: rientrano nella sanatoria con le sanzioni al 3% anche le somme richieste da controlli con le Lipe
Bonus cultura, al via le domande per i 18enni. Ecco come fare
Nel 2024 il bonus cultura cambia pelle e lascia il posto a due card digitali vincolate a reddito e merito. Cosa ne pensano ragazzi e addetti ai lavori
La Cassazione: i bambini non possono essere costretti a vedere i nonni
Se c’è contrasto tra adulti, prevale sempre l’interesse superiore del minore, che non può essere sacrificato al tornaconto degli ascendenti in nome di un ipotetico pregiudizio nella sua crescita dovuto alla loro assenza
Nuovo processo civile al via, ecco sei importanti novità
Entrerà in vigore Il 28 febbraio 2023
Multe stradali arretrate, ecco le sanatorie 2023. È possibile non pagare nulla
Entro il 31 gennaio i Comuni decidono se concedere lo stralcio automatico delle cartelle. In alternativa, entro il 30 aprile, il multato può chiedere la rottamazione quater. E qualcuno può tentare il ricorso per non pagare nulla