Via Partanna Mondello 41/o 90151 Palermo +39 0916911711 info@studiolaporta.it

intrastat eu
Redazione 25 Luglio 2024 0 Comments

Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.

Aggiornamenti Intrastat 2024: Nuovi Limiti e Scadenze

Nel contesto della continua evoluzione della normativa fiscale europea, il sistema Intrastat ha subito aggiornamenti significativi per l’anno 2024. Questi cambiamenti rispecchiano l’impegno dell’Unione Europea a migliorare la tracciabilità e la trasparenza delle transazioni commerciali intracomunitarie. Di seguito, esaminiamo in dettaglio i nuovi limiti e le scadenze per la presentazione dei modelli Intrastat, fornendo una panoramica delle prospettive per diverse tipologie di attività economiche.

Nuovi Limiti per il 2024

Uno degli aggiornamenti principali riguarda l’aumento dei limiti per la presentazione obbligatoria dei modelli Intrastat. A partire dal 2024, i nuovi limiti sono i seguenti:

  1. Beni:

    • Acquisti Intracomunitari: Il limite è stato elevato a 350.000 euro trimestrali.
    • Cessioni Intracomunitarie: Il limite è ora di 400.000 euro trimestrali.
  2. Servizi:

    • Acquisti Intracomunitari: Il limite è stato aumentato a 250.000 euro trimestrali.
    • Cessioni Intracomunitarie: Il limite è stato portato a 300.000 euro trimestrali.

Questi nuovi limiti mirano a semplificare gli obblighi dichiarativi per le piccole e medie imprese, consentendo a un numero maggiore di aziende di evitare la compilazione mensile dei modelli Intrastat e riducendo così gli oneri amministrativi.

Scadenze di Presentazione

Le scadenze per la presentazione dei modelli Intrastat rimangono invariate, con differenze basate sulla frequenza di presentazione (mensile o trimestrale):

  • Mensile: Entro il 25 del mese successivo al periodo di riferimento.
  • Trimestrale: Entro il 25 del mese successivo alla fine del trimestre di riferimento.

Prospettive per Tipologia di Attività

Piccole e Medie Imprese (PMI)

Per le PMI, l’aumento dei limiti di soglia rappresenta un notevole vantaggio. Molte piccole imprese che effettuano transazioni intracomunitarie in misura limitata potranno presentare il modello Intrastat con cadenza trimestrale anziché mensile. Ciò ridurrà significativamente il carico amministrativo e i costi associati alla gestione delle dichiarazioni fiscali.

Grandi Imprese

Le grandi imprese che superano regolarmente i nuovi limiti dovranno continuare a presentare i modelli Intrastat mensilmente. Tuttavia, grazie alla maggiore soglia, alcune imprese potranno godere di una maggiore flessibilità nella gestione delle loro transazioni intracomunitarie, ottimizzando i processi interni e riducendo i rischi di non conformità.

Settore dei Servizi

Le aziende operanti nel settore dei servizi, in particolare, beneficeranno dell’aumento dei limiti per gli acquisti e le cessioni intracomunitarie di servizi. Questo cambiamento è particolarmente rilevante dato l’incremento delle transazioni digitali e l’internazionalizzazione crescente delle attività di servizi. La semplificazione degli obblighi dichiarativi consentirà alle aziende di concentrarsi maggiormente sulla crescita e l’innovazione.

Settore Commerciale

Nel settore commerciale, l’aumento dei limiti per le cessioni di beni aiuterà i rivenditori e i grossisti a gestire meglio le operazioni transfrontaliere. Questo settore, caratterizzato da alti volumi di transazioni, beneficerà della riduzione della frequenza delle dichiarazioni, migliorando l’efficienza operativa.

L’esonero dalla presentazione dei modelli Intrastat nel 2024 dipende da specifiche soglie e tipologie di operazioni. Ecco i principali criteri:
  1. Soglie di esonero per gli acquisti intracomunitari:
    • Il modello Intra 2-bis (per gli acquisti intracomunitari di beni) è obbligatorio solo se il totale degli acquisti è pari o superiore a 350.000 euro nell’anno precedente. Al di sotto di questa soglia, non è necessario presentare il modello.
  2. Prestazioni di servizi ricevute:
    • Il modello Intra 2-quater, che ha finalità statistiche per le prestazioni di servizi ricevute, è richiesto solo se l’ammontare delle operazioni supera i 100.000 euro nell’anno precedente.
  3. Operazioni escluse:
    • Non tutte le operazioni intracomunitarie rientrano nell’obbligo Intrastat. Sono escluse, ad esempio, operazioni di trasporto passeggeri, ristorazione e catering, attività immobiliari, noleggio a breve termine di mezzi di trasporto, e operazioni con soggetti privati o extraterritoriali.
  4. Regime forfettario:
    • I soggetti in regime forfettario sono generalmente esonerati dalla presentazione dei modelli Intrastat, salvo specifiche eccezioni come l’acquisto di servizi intracomunitari o il superamento della soglia di 10.000 euro per acquisti e vendite nell’anno precedente.
  5. Periodicità:Le scadenze variano in base al superamento delle soglie: mensili per chi supera i limiti e trimestrali per chi non li supera. La scadenza è fissata al 25 del mese successivo al periodo di riferimento.
Quindi, l’esonero dipende principalmente dalle soglie economiche e dal tipo di operazione effettuata.

Conclusioni

Gli aggiornamenti Intrastat per il 2024 rappresentano un passo importante verso la semplificazione degli obblighi fiscali per le imprese europee. L’aumento dei limiti e il mantenimento delle scadenze attuali permettono alle aziende di adattarsi meglio alle esigenze del mercato interno, riducendo al contempo il carico amministrativo. Le PMI e le aziende del settore dei servizi sono tra le più avvantaggiate, potendo dedicare più risorse alla crescita e allo sviluppo. Le grandi imprese e il settore commerciale, pur continuando a rispettare obblighi più stringenti, beneficeranno di una maggiore flessibilità nella gestione delle transazioni intracomunitarie.

Questi cambiamenti sono indicativi di una strategia europea mirata a facilitare il commercio interno, promuovere la trasparenza e migliorare l’efficienza delle imprese in un mercato sempre più integrato e competitivo.