Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.
Dal 1° aprile 2025 il nuovo codice ATECO 96.99.92 regolarizza le attività di escort e accompagnamento
Dal 1° aprile 2025, il panorama fiscale italiano ha subito una trasformazione significativa con l’introduzione del codice ATECO 96.99.92, che per la prima volta riconosce formalmente la possibilità di aprire una partita IVA per attività di escort e servizi di accompagnamento. Questa novità rappresenta un punto di svolta per migliaia di professionisti che operavano in una zona grigia dal punto di vista fiscale.
Il nuovo codice ATECO 96.99.92: cosa prevede
Il codice 96.99.92, denominato “Servizi di incontro ed eventi simili”, è stato introdotto dall’ISTAT nell’ambito della nuova classificazione ATECO 2025. Questa categoria comprende esplicitamente attività come quelle di accompagnatori e accompagnatrici (escort), agenzie di incontri e agenzie matrimoniali, nonché l’organizzazione di eventi legati alla vita sociale.
L’introduzione di questo codice ha scopi principalmente statistici e fiscali: permettere a chi svolge attività legali di mettersi in regola e adeguarsi ai criteri di classificazione condivisi nell’Unione Europea. È importante sottolineare che questo riconoscimento amministrativo non modifica lo status legale della prostituzione in Italia, che rimane regolamentata dalla Legge Merlin del 1958.
Come aprire partita IVA con il codice 96.99.92
La procedura per aprire una partita IVA con questo codice segue l’iter standard previsto per qualsiasi attività professionale:
Presentazione della dichiarazione di inizio attività all’Agenzia delle Entrate, specificando il codice ATECO 96.99.92 come attività principale. È possibile scegliere tra il regime forfettario (per fatturati fino a 85.000 euro annui) o il regime ordinario per volumi superiori.
Comunicazione alla Camera di Commercio per l’iscrizione al Registro delle Imprese, quando necessaria per la tipologia di attività svolta. L’iscrizione all’INPS per i contributi previdenziali alla gestione separata è obbligatoria per tutti i lavoratori autonomi.
Piattaforme digitali e modernizzazione del settore
Con la regolarizzazione fiscale, molti professionisti stanno esplorando nuove modalità di promozione e gestione della propria attività attraverso piattaforme digitali specializzate. Siti web professionali, app di prenotazione e sistemi di pagamento elettronico stanno diventando strumenti sempre più diffusi per chi opera nel settore dell’accompagnamento.
Le piattaforme di social media e i siti di annunci specializzati offrono opportunità di visibilità, sempre nel rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente. Molti professionisti utilizzano anche sistemi di fatturazione elettronica e POS per accettare pagamenti, garantendo trasparenza e tracciabilità delle transazioni.
Mestieri e servizi regolarizzabili
Il codice ATECO 96.99.92 apre la strada alla regolarizzazione di diverse tipologie di servizi professionali:
Servizi di accompagnamento per eventi sociali, cene di lavoro, viaggi e occasioni mondane, dove la componente di compagnia e conversazione è predominante. Consulenza in ambito relazionale e coaching per migliorare le competenze sociali e comunicative dei clienti.
Organizzazione di eventi legati alla vita sociale e al networking, come speed dating, serate di incontri e attività ricreative. Servizi di personal shopping e consulenza di stile per accompagnare i clienti in acquisti o eventi particolari.
Obblighi fiscali e previdenziali
Chi apre partita IVA con questo codice deve rispettare tutti gli obblighi fiscali standard. L’emissione di fattura è obbligatoria per ogni prestazione, con applicazione dell’IVA al 22% nel regime ordinario o dell’imposta sostitutiva del 5% nel regime forfettario.
La tenuta della contabilità deve essere scrupolosa, registrando tutte le entrate e le spese deducibili. I contributi INPS alla gestione separata sono calcolati su base percentuale sui ricavi dichiarati, garantendo copertura previdenziale per malattia, maternità e pensione.
Limiti legali e rischi da evitare
È fondamentale comprendere che il riconoscimento fiscale non equivale a una legalizzazione completa dell’attività. La Legge Merlin rimane in vigore e punisce severamente qualsiasi forma di sfruttamento, favoreggiamento o organizzazione della prostituzione altrui.
Chi utilizza impropriamente questo codice per mascherare attività vietate rischia denuncia per favoreggiamento della prostituzione, chiusura dell’attività e procedimenti penali. Le autorità mantengono controlli rigorosi e l’adozione del codice non protegge da eventuali verifiche.
Il mercato e le prospettive future
Secondo le stime più recenti, il mercato dei servizi di accompagnamento in Italia vale circa 4,7 miliardi di euro annui, coinvolgendo oltre 3 milioni di transazioni. La regolarizzazione fiscale potrebbe portare maggiore trasparenza in un settore tradizionalmente sommerso.
L’introduzione del codice ATECO rappresenta anche un allineamento agli standard europei, dove molti Paesi hanno già adottato classificazioni simili per attività legali nel settore dei servizi alla persona.
Considerazioni pratiche per i professionisti
È importante mantenere una documentazione precisa di tutte le attività svolte, distinguendo chiaramente i servizi di accompagnamento legali da qualsiasi altra prestazione. La formazione professionale in ambiti come comunicazione, etichetta e lingue straniere può valorizzare ulteriormente l’offerta di servizi.
L’introduzione del codice ATECO 96.99.92 rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e la trasparenza di un settore complesso, offrendo nuove opportunità di regolarizzazione per migliaia di professionisti italiani.
Il codice ATECO 96.99.92 “Servizi di incontro ed eventi simili”, entrato in vigore il 1° gennaio 2025 e operativo dal 1° aprile, rappresenta una novità significativa nel panorama fiscale italiano che merita un’analisi approfondita delle sue implicazioni pratiche.
Definizione e ambito di applicazione
Il codice comprende ufficialmente diverse tipologie di attività:
Attività di accompagnatori e accompagnatrici (escort)
Agenzie di incontro e agenzie matrimoniali
Fornitura o organizzazione di servizi sessuali
Organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di locali di prostituzione
Organizzazione di incontri e attività di speed networking
Tuttavia, l’ISTAT ha chiarito che in Italia l’implementazione riguarda solo attività legali, creando una distinzione fondamentale tra la classificazione europea e quella nazionale.
Attività effettivamente regolamentabili
Dal punto di vista pratico, possono utilizzare legalmente questo codice:
Agenzie matrimoniali tradizionali
Eventi di speed dating per single
Servizi di accompagnamento sociale non a sfondo sessuale
Organizzazione di eventi di networking professionale
L’attività di escort individuale può essere regolamentata solo se autonoma, non organizzata da terzi e senza forme di reclutamento o coordinamento.
Regime fiscale applicabile
Chi apre partita IVA con questo codice può accedere al regime forfettario se rispetta i requisiti (fatturato sotto 85.000 euro annui):
Imposta sostitutiva al 15% (5% per nuove attività)
Contributi INPS alla Gestione Separata
Nessuna detrazione IVA
Nel regime ordinario si applica l’IVA al 22% con obbligo di fatturazione elettronica tramite Sistema di Interscambio.
Conflitti normativi critici
L’aspetto più problematico riguarda le contraddizioni con il diritto penale
. Mentre il codice include formalmente “gestione di locali di prostituzione” e “organizzazione di eventi di prostituzione”, queste attività costituiscono reato secondo la Legge Merlin, punibile con reclusione da 4 a 8 anni e multa da 5.000 a 25.000 euro.
Come evidenziato dagli esperti legali, “appare paradossale avere regolamentato a fini fiscali quello che costituisce un illecito penalmente sanzionato”.
Rischi operativi concreti
Chi utilizza impropriamente questo codice per attività illegali rischia:
Denuncia per favoreggiamento della prostituzione
Procedimenti penali per sfruttamento
Chiusura dell’attività con confisca dei proventi
Sanzioni amministrative locali per violazione di ordinanze comunali
Impatto sul mercato
Il riconoscimento fiscale potrebbe portare maggiore trasparenza in un settore che vale circa 4,7 miliardi di euro annui. Tuttavia, la “zona grigia” normativa limita significativamente l’applicazione pratica del codice.
Esempi pratici di utilizzo corretto
Caso 1: Anna apre un’agenzia di speed dating per professionisti over 40, organizzando eventi tematici in locali pubblici. Può utilizzare il codice 96.99.92 senza problemi legali.
Caso 2: Marco offre servizi di accompagnamento per eventi aziendali e cene di lavoro, senza alcun coinvolgimento sessuale. L’attività è regolamentabile con questo codice.
Caso 3: Lucia gestisce un’agenzia matrimoniale online con servizi di matchmaking. Rientra perfettamente nelle attività consentite.
Considerazioni per i professionisti
Per chi valuta l’utilizzo di questo codice è fondamentale:
Consultare un commercialista specializzato
Descrivere chiaramente l’attività svolta
Verificare la compatibilità con i limiti legali
Mantenere documentazione precisa delle prestazioni
Prospettive future
Il codice rappresenta un tentativo di allineamento agli standard europei, dove molti Paesi hanno classificazioni simili. Tuttavia, senza una riforma della Legge Merlin, rimane uno strumento di applicazione limitata che non risolve le contraddizioni normative esistenti.
L’introduzione del 96.99.92 segna comunque un riconoscimento amministrativo di attività economiche reali, aprendo potenzialmente la strada a future regolamentazioni più organiche del settore.
OnlyFans e compatibilità con il codice 96.99.92
OnlyFans rappresenta la piattaforma più discussa in relazione al nuovo codice ATECO. I creator che operano su questa piattaforma possono ora utilizzare il codice 96.99.92 “Servizi di incontro ed eventi simili” per regolarizzare la propria posizione fiscale. La piattaforma trattiene il 20% dei guadagni e offre diverse modalità di monetizzazione: abbonamenti mensili/annuali, sistema PPV (Pay Per View) per contenuti esclusivi e sistema di mance.
Codici ATECO alternativi per creator di contenuti
Per chi opera su piattaforme simili ma con contenuti diversi, esistono altri codici ATECO applicabili:
73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari per attività di promozione e influencer marketing, con coefficiente di redditività del 78%.
59.11.00 – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi per streamer e creator di video, con coefficiente del 67%.
96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona per contenuti di intrattenimento generale, con coefficiente del 67%.
Piattaforme compatibili con la nuova regolamentazione
Le piattaforme che operano in Italia devono rispettare le nuove regole di verifica dell’età introdotte dall’AGCOM.
Dal 2025, l’accesso ai contenuti per adulti richiede una verifica rigorosa dell’identità, non più limitata al semplice SPID ma estesa a sistemi di doppio anonimato che garantiscono privacy e conformità al GDPR.
Obblighi fiscali per tutte le piattaforme
Indipendentemente dalla piattaforma utilizzata, chi apre partita IVA con il codice 96.99.92 deve rispettare gli stessi obblighi fiscali di qualunque altro contribuente:
Emissione di fatture elettroniche in formato XML tramite il Sistema di Interscambio (SDI)
Conservazione digitale delle fatture secondo normativa
Gestione della contabilità ordinaria o semplificata
Adempimenti IVA, liquidazioni e dichiarazioni fiscali
Limitazioni legali da considerare
È fondamentale ricordare che il riconoscimento fiscale non modifica il diritto penale italiano. Il codice 96.99.92 può essere utilizzato solo per attività autonome, non organizzate da terzi e senza forme di reclutamento o coordinamento. Qualsiasi forma di intermediazione resta penalmente rilevante secondo la Legge Merlin.
Regime fiscale consigliato
Per chi inizia l’attività, il regime forfettario rappresenta spesso la scelta più vantaggiosa, applicabile fino a 85.000 euro di fatturato annuo con imposta sostitutiva del 15% (5% per nuove attività). I contributi INPS sono dovuti alla Gestione Separata con aliquota del 26,07%.
Le piattaforme digitali stanno quindi adeguandosi al nuovo quadro normativo, offrendo maggiori opportunità di regolarizzazione fiscale per i creator di contenuti, sempre nel rispetto dei limiti legali vigenti.
Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.
Dal 1° aprile 2025 il nuovo codice ATECO 96.99.92 regolarizza le attività di escort e accompagnamento
Dal 1° aprile 2025, il panorama fiscale italiano ha subito una trasformazione significativa con l’introduzione del codice ATECO 96.99.92, che per la prima volta riconosce formalmente la possibilità di aprire una partita IVA per attività di escort e servizi di accompagnamento. Questa novità rappresenta un punto di svolta per migliaia di professionisti che operavano in una zona grigia dal punto di vista fiscale.
Il nuovo codice ATECO 96.99.92: cosa prevede
Il codice 96.99.92, denominato “Servizi di incontro ed eventi simili”, è stato introdotto dall’ISTAT nell’ambito della nuova classificazione ATECO 2025. Questa categoria comprende esplicitamente attività come quelle di accompagnatori e accompagnatrici (escort), agenzie di incontri e agenzie matrimoniali, nonché l’organizzazione di eventi legati alla vita sociale.
L’introduzione di questo codice ha scopi principalmente statistici e fiscali: permettere a chi svolge attività legali di mettersi in regola e adeguarsi ai criteri di classificazione condivisi nell’Unione Europea. È importante sottolineare che questo riconoscimento amministrativo non modifica lo status legale della prostituzione in Italia, che rimane regolamentata dalla Legge Merlin del 1958.
Come aprire partita IVA con il codice 96.99.92
La procedura per aprire una partita IVA con questo codice segue l’iter standard previsto per qualsiasi attività professionale:
Presentazione della dichiarazione di inizio attività all’Agenzia delle Entrate, specificando il codice ATECO 96.99.92 come attività principale. È possibile scegliere tra il regime forfettario (per fatturati fino a 85.000 euro annui) o il regime ordinario per volumi superiori.
Comunicazione alla Camera di Commercio per l’iscrizione al Registro delle Imprese, quando necessaria per la tipologia di attività svolta. L’iscrizione all’INPS per i contributi previdenziali alla gestione separata è obbligatoria per tutti i lavoratori autonomi.
Piattaforme digitali e modernizzazione del settore
Con la regolarizzazione fiscale, molti professionisti stanno esplorando nuove modalità di promozione e gestione della propria attività attraverso piattaforme digitali specializzate. Siti web professionali, app di prenotazione e sistemi di pagamento elettronico stanno diventando strumenti sempre più diffusi per chi opera nel settore dell’accompagnamento.
Le piattaforme di social media e i siti di annunci specializzati offrono opportunità di visibilità, sempre nel rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente. Molti professionisti utilizzano anche sistemi di fatturazione elettronica e POS per accettare pagamenti, garantendo trasparenza e tracciabilità delle transazioni.
Mestieri e servizi regolarizzabili
Il codice ATECO 96.99.92 apre la strada alla regolarizzazione di diverse tipologie di servizi professionali:
Servizi di accompagnamento per eventi sociali, cene di lavoro, viaggi e occasioni mondane, dove la componente di compagnia e conversazione è predominante. Consulenza in ambito relazionale e coaching per migliorare le competenze sociali e comunicative dei clienti.
Organizzazione di eventi legati alla vita sociale e al networking, come speed dating, serate di incontri e attività ricreative. Servizi di personal shopping e consulenza di stile per accompagnare i clienti in acquisti o eventi particolari.
Obblighi fiscali e previdenziali
Chi apre partita IVA con questo codice deve rispettare tutti gli obblighi fiscali standard. L’emissione di fattura è obbligatoria per ogni prestazione, con applicazione dell’IVA al 22% nel regime ordinario o dell’imposta sostitutiva del 5% nel regime forfettario.
La tenuta della contabilità deve essere scrupolosa, registrando tutte le entrate e le spese deducibili. I contributi INPS alla gestione separata sono calcolati su base percentuale sui ricavi dichiarati, garantendo copertura previdenziale per malattia, maternità e pensione.
Limiti legali e rischi da evitare
È fondamentale comprendere che il riconoscimento fiscale non equivale a una legalizzazione completa dell’attività. La Legge Merlin rimane in vigore e punisce severamente qualsiasi forma di sfruttamento, favoreggiamento o organizzazione della prostituzione altrui.
Chi utilizza impropriamente questo codice per mascherare attività vietate rischia denuncia per favoreggiamento della prostituzione, chiusura dell’attività e procedimenti penali. Le autorità mantengono controlli rigorosi e l’adozione del codice non protegge da eventuali verifiche.
Il mercato e le prospettive future
Secondo le stime più recenti, il mercato dei servizi di accompagnamento in Italia vale circa 4,7 miliardi di euro annui, coinvolgendo oltre 3 milioni di transazioni. La regolarizzazione fiscale potrebbe portare maggiore trasparenza in un settore tradizionalmente sommerso.
L’introduzione del codice ATECO rappresenta anche un allineamento agli standard europei, dove molti Paesi hanno già adottato classificazioni simili per attività legali nel settore dei servizi alla persona.
Considerazioni pratiche per i professionisti
È importante mantenere una documentazione precisa di tutte le attività svolte, distinguendo chiaramente i servizi di accompagnamento legali da qualsiasi altra prestazione. La formazione professionale in ambiti come comunicazione, etichetta e lingue straniere può valorizzare ulteriormente l’offerta di servizi.
L’introduzione del codice ATECO 96.99.92 rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e la trasparenza di un settore complesso, offrendo nuove opportunità di regolarizzazione per migliaia di professionisti italiani.
Il codice ATECO 96.99.92 “Servizi di incontro ed eventi simili”, entrato in vigore il 1° gennaio 2025 e operativo dal 1° aprile, rappresenta una novità significativa nel panorama fiscale italiano che merita un’analisi approfondita delle sue implicazioni pratiche.
Definizione e ambito di applicazione
Il codice comprende ufficialmente diverse tipologie di attività:
Attività di accompagnatori e accompagnatrici (escort)
Agenzie di incontro e agenzie matrimoniali
Fornitura o organizzazione di servizi sessuali
Organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di locali di prostituzione
Organizzazione di incontri e attività di speed networking
Tuttavia, l’ISTAT ha chiarito che in Italia l’implementazione riguarda solo attività legali, creando una distinzione fondamentale tra la classificazione europea e quella nazionale.
Attività effettivamente regolamentabili
Dal punto di vista pratico, possono utilizzare legalmente questo codice:
Agenzie matrimoniali tradizionali
Eventi di speed dating per single
Servizi di accompagnamento sociale non a sfondo sessuale
Organizzazione di eventi di networking professionale
L’attività di escort individuale può essere regolamentata solo se autonoma, non organizzata da terzi e senza forme di reclutamento o coordinamento.
Regime fiscale applicabile
Chi apre partita IVA con questo codice può accedere al regime forfettario se rispetta i requisiti (fatturato sotto 85.000 euro annui):
Imposta sostitutiva al 15% (5% per nuove attività)
Contributi INPS alla Gestione Separata
Nessuna detrazione IVA
Nel regime ordinario si applica l’IVA al 22% con obbligo di fatturazione elettronica tramite Sistema di Interscambio.
Conflitti normativi critici
L’aspetto più problematico riguarda le contraddizioni con il diritto penale
. Mentre il codice include formalmente “gestione di locali di prostituzione” e “organizzazione di eventi di prostituzione”, queste attività costituiscono reato secondo la Legge Merlin, punibile con reclusione da 4 a 8 anni e multa da 5.000 a 25.000 euro.
Come evidenziato dagli esperti legali, “appare paradossale avere regolamentato a fini fiscali quello che costituisce un illecito penalmente sanzionato”.
Rischi operativi concreti
Chi utilizza impropriamente questo codice per attività illegali rischia:
Denuncia per favoreggiamento della prostituzione
Procedimenti penali per sfruttamento
Chiusura dell’attività con confisca dei proventi
Sanzioni amministrative locali per violazione di ordinanze comunali
Impatto sul mercato
Il riconoscimento fiscale potrebbe portare maggiore trasparenza in un settore che vale circa 4,7 miliardi di euro annui. Tuttavia, la “zona grigia” normativa limita significativamente l’applicazione pratica del codice.
Esempi pratici di utilizzo corretto
Caso 1: Anna apre un’agenzia di speed dating per professionisti over 40, organizzando eventi tematici in locali pubblici. Può utilizzare il codice 96.99.92 senza problemi legali.
Caso 2: Marco offre servizi di accompagnamento per eventi aziendali e cene di lavoro, senza alcun coinvolgimento sessuale. L’attività è regolamentabile con questo codice.
Caso 3: Lucia gestisce un’agenzia matrimoniale online con servizi di matchmaking. Rientra perfettamente nelle attività consentite.
Considerazioni per i professionisti
Per chi valuta l’utilizzo di questo codice è fondamentale:
Consultare un commercialista specializzato
Descrivere chiaramente l’attività svolta
Verificare la compatibilità con i limiti legali
Mantenere documentazione precisa delle prestazioni
Prospettive future
Il codice rappresenta un tentativo di allineamento agli standard europei, dove molti Paesi hanno classificazioni simili. Tuttavia, senza una riforma della Legge Merlin, rimane uno strumento di applicazione limitata che non risolve le contraddizioni normative esistenti.
L’introduzione del 96.99.92 segna comunque un riconoscimento amministrativo di attività economiche reali, aprendo potenzialmente la strada a future regolamentazioni più organiche del settore.
OnlyFans e compatibilità con il codice 96.99.92
OnlyFans rappresenta la piattaforma più discussa in relazione al nuovo codice ATECO. I creator che operano su questa piattaforma possono ora utilizzare il codice 96.99.92 “Servizi di incontro ed eventi simili” per regolarizzare la propria posizione fiscale. La piattaforma trattiene il 20% dei guadagni e offre diverse modalità di monetizzazione: abbonamenti mensili/annuali, sistema PPV (Pay Per View) per contenuti esclusivi e sistema di mance.
Codici ATECO alternativi per creator di contenuti
Per chi opera su piattaforme simili ma con contenuti diversi, esistono altri codici ATECO applicabili:
73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari per attività di promozione e influencer marketing, con coefficiente di redditività del 78%.
59.11.00 – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi per streamer e creator di video, con coefficiente del 67%.
96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona per contenuti di intrattenimento generale, con coefficiente del 67%.
Piattaforme compatibili con la nuova regolamentazione
Le piattaforme che operano in Italia devono rispettare le nuove regole di verifica dell’età introdotte dall’AGCOM.
Dal 2025, l’accesso ai contenuti per adulti richiede una verifica rigorosa dell’identità, non più limitata al semplice SPID ma estesa a sistemi di doppio anonimato che garantiscono privacy e conformità al GDPR.
Obblighi fiscali per tutte le piattaforme
Indipendentemente dalla piattaforma utilizzata, chi apre partita IVA con il codice 96.99.92 deve rispettare gli stessi obblighi fiscali di qualunque altro contribuente:
Emissione di fatture elettroniche in formato XML tramite il Sistema di Interscambio (SDI)
Conservazione digitale delle fatture secondo normativa
Gestione della contabilità ordinaria o semplificata
Adempimenti IVA, liquidazioni e dichiarazioni fiscali
Limitazioni legali da considerare
È fondamentale ricordare che il riconoscimento fiscale non modifica il diritto penale italiano. Il codice 96.99.92 può essere utilizzato solo per attività autonome, non organizzate da terzi e senza forme di reclutamento o coordinamento. Qualsiasi forma di intermediazione resta penalmente rilevante secondo la Legge Merlin.
Regime fiscale consigliato
Per chi inizia l’attività, il regime forfettario rappresenta spesso la scelta più vantaggiosa, applicabile fino a 85.000 euro di fatturato annuo con imposta sostitutiva del 15% (5% per nuove attività). I contributi INPS sono dovuti alla Gestione Separata con aliquota del 26,07%.
Le piattaforme digitali stanno quindi adeguandosi al nuovo quadro normativo, offrendo maggiori opportunità di regolarizzazione fiscale per i creator di contenuti, sempre nel rispetto dei limiti legali vigenti.
+39 0916911711
Hai domande più dettagliate?
OPPURE
Articoli recenti