Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.
Saldo IMU Scadenza, determinazione e modalità di versamento
La seconda rata del saldo IMU deve essere versata entro il 16 dicembre 2024.
Determinazione dell’Imposta
L’IMU è dovuta proporzionalmente per gli anni solari in base ai mesi di possesso.
Se il possesso dell’immobile è cambiato durante l’anno, la rata a saldo non sarà uguale a quella di acconto.
Se nulla è cambiato riguardo l’aliquota e le condizioni dell’immobile, la rata a saldo sarà pari alla rata di acconto.
Calcolo del Saldo
Nessuna Modifica: Se non ci sono state modifiche, il saldo è uguale all’acconto.
Modifiche al Possesso o Aliquote: In caso di cambiamenti, il saldo deve essere ricalcolato tenendo conto delle nuove quote di possesso, del periodo di possesso e delle eventuali variazioni delle aliquote.
Esempi di Calcolo
Cambio di Quote di Possesso: Se un contribuente cede parte della proprietà e l’aliquota non cambia, ciascun nuovo possessore pagherà la sua parte proporzionale.
Cambiamento nel Periodo di Possesso: Se un immobile viene ceduto a metà dell’anno, l’imposta dovrà essere calcolata solo per i mesi di effettivo possesso.
Cambio di Aliquota: Se l’aliquota dell’IMU cambia durante l’anno, il saldo deve essere calcolato utilizzando la nuova aliquota.
Modalità di Versamento
Utilizzando il modello F24, che deve essere compilato con i codici tributo specifici. È possibile effettuare il pagamento anche tramite bollettino postale.
Codici Tributo
I codici per il pagamento dell’IMU tramite F24 comprendono:
3912: IMU su abitazione principale.
3913: IMU per fabbricati rurali.
3914: IMU per terreni.
Enti Non Commerciali
Questi enti versano l’imposta in tre rate, con la prima e la seconda pari al 50% dell’imposta dell’anno precedente.
Versamenti da Condomini
L’amministratore del condominio è responsabile del pagamento per le parti comuni.
Importi Minimi e Arrotondamenti
L’importo minimo per il pagamento dell’IMU è di 12 euro, salvo diversa indicazione del Comune.
Gli importi devono essere indicati con due cifre decimali e arrotondati secondo le regole stabilite (es. 52,755 euro diventa 52,76 euro).
Conclusione
Per evitare sanzioni, è fondamentale rispettare le scadenze e calcolare correttamente l’importo dovuto in base alle regole specifiche per il proprio caso. È consigliabile consultare il sito del proprio Comune per eventuali aggiornamenti sulle aliquote e altre disposizioni specifiche.
Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.
Saldo IMU Scadenza, determinazione e modalità di versamento
La seconda rata del saldo IMU deve essere versata entro il 16 dicembre 2024.
Determinazione dell’Imposta
L’IMU è dovuta proporzionalmente per gli anni solari in base ai mesi di possesso.
Se il possesso dell’immobile è cambiato durante l’anno, la rata a saldo non sarà uguale a quella di acconto.
Se nulla è cambiato riguardo l’aliquota e le condizioni dell’immobile, la rata a saldo sarà pari alla rata di acconto.
Calcolo del Saldo
Esempi di Calcolo
Modalità di Versamento
Utilizzando il modello F24, che deve essere compilato con i codici tributo specifici. È possibile effettuare il pagamento anche tramite bollettino postale.
Codici Tributo
I codici per il pagamento dell’IMU tramite F24 comprendono:
Enti Non Commerciali
Questi enti versano l’imposta in tre rate, con la prima e la seconda pari al 50% dell’imposta dell’anno precedente.
Versamenti da Condomini
L’amministratore del condominio è responsabile del pagamento per le parti comuni.
Importi Minimi e Arrotondamenti
L’importo minimo per il pagamento dell’IMU è di 12 euro, salvo diversa indicazione del Comune.
Gli importi devono essere indicati con due cifre decimali e arrotondati secondo le regole stabilite (es. 52,755 euro diventa 52,76 euro).
Conclusione
Per evitare sanzioni, è fondamentale rispettare le scadenze e calcolare correttamente l’importo dovuto in base alle regole specifiche per il proprio caso. È consigliabile consultare il sito del proprio Comune per eventuali aggiornamenti sulle aliquote e altre disposizioni specifiche.
+39 0916911711
Hai domande più dettagliate?
OPPURE
Articoli recenti