Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.
Tassazione Influencer: Guida Completa al Nuovo Codice ATECO 2025 per Creator e YouTuber
L’evoluzione del panorama digitale ha portato alla nascita di nuove professioni che stanno rivoluzionando il mondo del marketing e della comunicazione. Influencer, YouTuber, content creator e streamer rappresentano oggi figure professionali consolidate che generano milioni di euro di fatturato e influenzano le decisioni d’acquisto di milioni di persone. Con l’introduzione del nuovo codice ATECO 73.11.03 nel 2025, queste professioni hanno finalmente ottenuto un riconoscimento ufficiale che apre nuove opportunità di business e lead generation.
Il Nuovo Scenario Professionale della Creator Economy
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il codice ATECO 73.11.03 specifico per le “Attività di influencer marketing”
. Questo rappresenta una svolta epocale per il settore, poiché fino ad oggi i professionisti digitali dovevano utilizzare codici generici come il 73.11.02 (Attività di mediazione pubblicitaria) o il 73.12.00 (Attività di marketing).
Il nuovo codice diventerà operativo dal 1° aprile 2025
e riconosce ufficialmente l’ecosistema della creator economy, includendo diverse figure professionali:
Influencer tradizionali su Instagram, Facebook e TikTok
YouTuber e creatori di contenuti video
Streamer e content creator su Twitch
Podcaster e creatori di contenuti audio
Blogger e vlogger
Gamer professionali e cyber atleti negli eSport
Strategie SEO per Content Creator e Influencer
Ottimizzazione dei Contenuti Video
La SEO per YouTube rappresenta una delle strategie più efficaci per aumentare la visibilità e generare lead qualificati.
Le best practices includono:
Ricerca delle parole chiave specifiche: utilizzare strumenti come SEMRush o SEOZoom per identificare keyword appetibili come “strategie marketing YouTube 2025”.
La scelta di keyword specifiche e di nicchia aumenta significativamente le possibilità di posizionamento.
Ottimizzazione del titolo: inserire la parola chiave principale all’inizio del titolo, rendendolo utile e “cliccabile” senza cadere nel clickbait.
Un titolo efficace deve essere informativo e coinvolgente allo stesso tempo.
Descrizione dettagliata: creare descrizioni che raccontino il contenuto, utilizzino keyword correlate, includano link utili e una call to action chiara.
La descrizione è fondamentale per aiutare l’algoritmo a comprendere il contenuto del video.
Content Marketing per la Lead Generation
Il content marketing rappresenta uno strumento fondamentale per ottenere lead di qualità.
Offrendo contenuti di valore attraverso blog, video tutorial, ebook o consulenze gratuite, i creator possono:
Aumentare l’apprezzamento degli utenti per le informazioni fornite
Migliorare il posizionamento sui motori di ricerca
Ottenere vantaggi in termini di local marketing
In cambio dei contenuti premium, gli utenti lasciano i propri contatti, che vengono poi utilizzati per strategie di nurturing e conversione.
Strategie di Lead Generation sui Social Media
User Generated Content (UGC)
I contenuti generati dagli utenti rappresentano uno strumento trasversale nel funnel di marketing.
Recensioni, foto, video e testimonianze possono:
Aumentare l’awareness del brand
Catturare l’attenzione degli utenti
Spingere i potenziali clienti verso la conversione
Le testimonianze sono particolarmente efficaci nel dissolvere dubbi e persuadere gli utenti ad agire, sia per l’acquisto che per la richiesta di informazioni.
Contest e Giveaway
Organizzare contest e giveaway permette di stabilire una connessione diretta con i prospect, aumentando l’engagement e raccogliendo dati preziosi per future campagne di marketing.
Live Session e Eventi Online
Le dirette streaming e gli eventi online rappresentano un modo efficace per creare engagement in tempo reale e generare lead qualificati attraverso l’interazione diretta con il pubblico.
L’Integrazione tra SEO e Social Media
I SEO trends del 2025 evidenziano una linea sempre più sottile tra SEO e social media.
Le condivisioni sui social vengono considerate backlink naturali da Google, e avere una strategia integrata permette di:
Alimentare traffico di ritorno al sito web
Aumentare l’autorità del dominio
Beneficiare dei segnali social come condivisioni, like e commenti
Google ha inoltre testato l’integrazione di contenuti YouTube Shorts direttamente nella SERP, insieme a video da TikTok e Facebook, segnalando l’importanza crescente della presenza multi-piattaforma.
Esempio Pratico: Apertura Partita IVA con Nuovo Codice ATECO
Caso Studio: Marco, YouTuber e Content Creator
Marco è un content creator che produce video tutorial di cucina su YouTube e collabora con brand del settore alimentare attraverso sponsorizzazioni su Instagram e TikTok. Fino al 2024 utilizzava il codice ATECO 73.11.02, ma con le nuove normative decide di aggiornare la sua posizione fiscale.
Passaggi operativi:
Identificazione dell’attività: Marco rientra perfettamente nel nuovo codice 73.11.03 – Attività di influencer marketing
Apertura/Variazione Partita IVA:
Se già possiede partita IVA, può variare il codice utilizzando la piattaforma ComUnica di Unioncamere
Se nuovo, apre partita IVA con il codice specifico
Regime fiscale: Può optare per:
Regime forfettario (se i ricavi non superano €85.000)
Regime ordinario per fatturati superiori
Aspetti previdenziali: Iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata INPS con contributi calcolati in base al reddito
Circolare INPS n. 44 del 2025
La Circolare INPS n. 44 del 2025 fornisce indicazioni precise sull’inquadramento previdenziale e contributivo per content creator, influencer e YouTuber
. Il documento stabilisce come applicare le normative esistenti a queste professioni digitali, considerando variabili come le modalità di attività e l’organizzazione del lavoro.
Nuovo Codice ATECO 73.11.03 – Attività di Influencer Marketing
Data di Entrata in Vigore
Dal 1° aprile 2025 entra in vigore il nuovo codice ATECO 73.11.03 specifico per le “Attività di influencer marketing”
. Questo codice è stato introdotto ufficialmente dal 1° gennaio 2025 dall’Agenzia delle Entrate.
Attività Incluse nel Nuovo Codice
Il codice 73.11.03 comprende tutte le attività di:
Influencer su Instagram, Facebook, TikTok
YouTuber e creatori di contenuti video
Content creator e blogger
Streamer e podcaster
Tiktoker e creator digitali
Codici ATECO Precedentemente Utilizzati
Prima dell’introduzione del nuovo codice, gli influencer utilizzavano codici ATECO meno specifici:
73.11.02 – Attività di mediazione pubblicitaria / Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
73.12.00 – Attività di marketing
74.90.00 – Altre attività professionali di supporto organizzativo
73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
74.90.99 – Altre attività di consulenza nca
62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie informatiche
Vantaggi del Nuovo Codice ATECO 73.11.03
L’introduzione del codice specifico comporta diversi benefici:
Maggiore chiarezza fiscale – definizione precisa del perimetro dell’attività
Riduzione rischi di inquadramenti errati da parte dell’Agenzia delle Entrate
Accesso a tutele specifiche – riconoscimento formale per misure previdenziali mirate
Facilità nei rapporti con aziende e PA per contratti e incentivi
Devo cambiare codice ATECO se sono già attivo? Non è obbligatorio, ma fortemente consigliato per chiarezza fiscale e accesso a nuove opportunità.
Posso accedere al regime forfettario? Sì, se rispetti i limiti di fatturato (85.000€) e i requisiti previsti.
Quali contributi INPS devo pagare? Gestione Separata INPS se superi i 5.000€ annui; per attività continuativa, anche Gestione Commercianti o Fondo Spettacolo.
Posso collaborare con aziende estere? Sì, con il nuovo codice ATECO puoi fatturare anche a clienti internazionali senza problemi.
Se sei un influencer, YouTuber o content creator, il 2025 è l’anno per professionalizzarti, crescere e fare la differenza. Non restare indietro: aggiorna la tua posizione fiscale, sfrutta i nuovi strumenti e trasforma la tua passione in un business solido, sicuro e competitivo.
Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.
Tassazione Influencer: Guida Completa al Nuovo Codice ATECO 2025 per Creator e YouTuber
L’evoluzione del panorama digitale ha portato alla nascita di nuove professioni che stanno rivoluzionando il mondo del marketing e della comunicazione. Influencer, YouTuber, content creator e streamer rappresentano oggi figure professionali consolidate che generano milioni di euro di fatturato e influenzano le decisioni d’acquisto di milioni di persone. Con l’introduzione del nuovo codice ATECO 73.11.03 nel 2025, queste professioni hanno finalmente ottenuto un riconoscimento ufficiale che apre nuove opportunità di business e lead generation.
Il Nuovo Scenario Professionale della Creator Economy
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il codice ATECO 73.11.03 specifico per le “Attività di influencer marketing”
. Questo rappresenta una svolta epocale per il settore, poiché fino ad oggi i professionisti digitali dovevano utilizzare codici generici come il 73.11.02 (Attività di mediazione pubblicitaria) o il 73.12.00 (Attività di marketing).
Il nuovo codice diventerà operativo dal 1° aprile 2025
e riconosce ufficialmente l’ecosistema della creator economy, includendo diverse figure professionali:
Influencer tradizionali su Instagram, Facebook e TikTok
YouTuber e creatori di contenuti video
Streamer e content creator su Twitch
Podcaster e creatori di contenuti audio
Blogger e vlogger
Gamer professionali e cyber atleti negli eSport
Strategie SEO per Content Creator e Influencer
Ottimizzazione dei Contenuti Video
La SEO per YouTube rappresenta una delle strategie più efficaci per aumentare la visibilità e generare lead qualificati.
Le best practices includono:
Ricerca delle parole chiave specifiche: utilizzare strumenti come SEMRush o SEOZoom per identificare keyword appetibili come “strategie marketing YouTube 2025”.
La scelta di keyword specifiche e di nicchia aumenta significativamente le possibilità di posizionamento.
Ottimizzazione del titolo: inserire la parola chiave principale all’inizio del titolo, rendendolo utile e “cliccabile” senza cadere nel clickbait.
Un titolo efficace deve essere informativo e coinvolgente allo stesso tempo.
Descrizione dettagliata: creare descrizioni che raccontino il contenuto, utilizzino keyword correlate, includano link utili e una call to action chiara.
La descrizione è fondamentale per aiutare l’algoritmo a comprendere il contenuto del video.
Content Marketing per la Lead Generation
Il content marketing rappresenta uno strumento fondamentale per ottenere lead di qualità.
Offrendo contenuti di valore attraverso blog, video tutorial, ebook o consulenze gratuite, i creator possono:
Aumentare l’apprezzamento degli utenti per le informazioni fornite
Migliorare il posizionamento sui motori di ricerca
Ottenere vantaggi in termini di local marketing
In cambio dei contenuti premium, gli utenti lasciano i propri contatti, che vengono poi utilizzati per strategie di nurturing e conversione.
Strategie di Lead Generation sui Social Media
User Generated Content (UGC)
I contenuti generati dagli utenti rappresentano uno strumento trasversale nel funnel di marketing.
Recensioni, foto, video e testimonianze possono:
Aumentare l’awareness del brand
Catturare l’attenzione degli utenti
Spingere i potenziali clienti verso la conversione
Le testimonianze sono particolarmente efficaci nel dissolvere dubbi e persuadere gli utenti ad agire, sia per l’acquisto che per la richiesta di informazioni.
Contest e Giveaway
Organizzare contest e giveaway permette di stabilire una connessione diretta con i prospect, aumentando l’engagement e raccogliendo dati preziosi per future campagne di marketing.
Live Session e Eventi Online
Le dirette streaming e gli eventi online rappresentano un modo efficace per creare engagement in tempo reale e generare lead qualificati attraverso l’interazione diretta con il pubblico.
L’Integrazione tra SEO e Social Media
I SEO trends del 2025 evidenziano una linea sempre più sottile tra SEO e social media.
Le condivisioni sui social vengono considerate backlink naturali da Google, e avere una strategia integrata permette di:
Alimentare traffico di ritorno al sito web
Aumentare l’autorità del dominio
Beneficiare dei segnali social come condivisioni, like e commenti
Google ha inoltre testato l’integrazione di contenuti YouTube Shorts direttamente nella SERP, insieme a video da TikTok e Facebook, segnalando l’importanza crescente della presenza multi-piattaforma.
Esempio Pratico: Apertura Partita IVA con Nuovo Codice ATECO
Caso Studio: Marco, YouTuber e Content Creator
Marco è un content creator che produce video tutorial di cucina su YouTube e collabora con brand del settore alimentare attraverso sponsorizzazioni su Instagram e TikTok. Fino al 2024 utilizzava il codice ATECO 73.11.02, ma con le nuove normative decide di aggiornare la sua posizione fiscale.
Passaggi operativi:
Identificazione dell’attività: Marco rientra perfettamente nel nuovo codice 73.11.03 – Attività di influencer marketing
Apertura/Variazione Partita IVA:
Se già possiede partita IVA, può variare il codice utilizzando la piattaforma ComUnica di Unioncamere
Se nuovo, apre partita IVA con il codice specifico
Regime fiscale: Può optare per:
Regime forfettario (se i ricavi non superano €85.000)
Regime ordinario per fatturati superiori
Aspetti previdenziali: Iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata INPS con contributi calcolati in base al reddito
Circolare INPS n. 44 del 2025
La Circolare INPS n. 44 del 2025 fornisce indicazioni precise sull’inquadramento previdenziale e contributivo per content creator, influencer e YouTuber
. Il documento stabilisce come applicare le normative esistenti a queste professioni digitali, considerando variabili come le modalità di attività e l’organizzazione del lavoro.
Nuovo Codice ATECO 73.11.03 – Attività di Influencer Marketing
Data di Entrata in Vigore
Dal 1° aprile 2025 entra in vigore il nuovo codice ATECO 73.11.03 specifico per le “Attività di influencer marketing”
. Questo codice è stato introdotto ufficialmente dal 1° gennaio 2025 dall’Agenzia delle Entrate.
Attività Incluse nel Nuovo Codice
Il codice 73.11.03 comprende tutte le attività di:
Influencer su Instagram, Facebook, TikTok
YouTuber e creatori di contenuti video
Content creator e blogger
Streamer e podcaster
Tiktoker e creator digitali
Codici ATECO Precedentemente Utilizzati
Prima dell’introduzione del nuovo codice, gli influencer utilizzavano codici ATECO meno specifici:
73.11.02 – Attività di mediazione pubblicitaria / Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
73.12.00 – Attività di marketing
74.90.00 – Altre attività professionali di supporto organizzativo
73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
74.90.99 – Altre attività di consulenza nca
62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie informatiche
Vantaggi del Nuovo Codice ATECO 73.11.03
L’introduzione del codice specifico comporta diversi benefici:
Maggiore chiarezza fiscale – definizione precisa del perimetro dell’attività
Riduzione rischi di inquadramenti errati da parte dell’Agenzia delle Entrate
Accesso a tutele specifiche – riconoscimento formale per misure previdenziali mirate
Facilità nei rapporti con aziende e PA per contratti e incentivi
Devo cambiare codice ATECO se sono già attivo?
Non è obbligatorio, ma fortemente consigliato per chiarezza fiscale e accesso a nuove opportunità.
Posso accedere al regime forfettario?
Sì, se rispetti i limiti di fatturato (85.000€) e i requisiti previsti.
Quali contributi INPS devo pagare?
Gestione Separata INPS se superi i 5.000€ annui; per attività continuativa, anche Gestione Commercianti o Fondo Spettacolo.
Posso collaborare con aziende estere?
Sì, con il nuovo codice ATECO puoi fatturare anche a clienti internazionali senza problemi.
Se sei un influencer, YouTuber o content creator, il 2025 è l’anno per professionalizzarti, crescere e fare la differenza.
Non restare indietro: aggiorna la tua posizione fiscale, sfrutta i nuovi strumenti e trasforma la tua passione in un business solido, sicuro e competitivo.
+39 0916911711
Hai domande più dettagliate?
OPPURE
Articoli recenti